SPECIALE COVID | L’esperienza del prof. Giacomo Cavillier del Centro Studi “J. F. Champollion”
Le parole di un accademico del settore sono indispensabili per arricchire il panorama proposto dallo speciale di oggi. Soluzioni temporanee
Leggi tuttoLe parole di un accademico del settore sono indispensabili per arricchire il panorama proposto dallo speciale di oggi. Soluzioni temporanee
Leggi tuttoGli archeologi in questi giorni hanno riportato alla luce oggetti che aggiungono un nuovo tassello relativo al primo insediamento del
Leggi tuttoIl 18 marzo, in seguito ai lavori eseguiti dalla società Acqualatina, presso il Comune di Anzio, è emerso un frammento
Leggi tuttoIl Tempio meglio conservato della Magna Grecia da marzo 2021 è soggetto a un monitoraggio sismico continuo. Ciò è possibile
Leggi tuttoIl ventre della Grande Madre continua a regalare stupore e meraviglia. L’entroterra siculo dona l’ultima sorprendente scoperta archeologica. Pochi giorni
Leggi tuttoTrust Sostratos e la Soprintendenza archeologica per le province di Pisa e Livorno aprono le iscrizioni alla campagna di scavo
Leggi tuttoAvvolta dal profumo esotico dell’ambra e dell’oud, Shahr-i Sokhta (dall’arabo, “città bruciata”) può definirsi una vera e propria oasi archeologica
Leggi tuttoPer le Giornate del Patrimonio, il 10 e l’11 ottobre 2020, la Soprintendenza di Milano ha aperto alle visite il
Leggi tuttoNel Parco Archeologico, riprendono quest’anno gli scavi per portare alla luce l’Antica Spiaggia di Ercolano. Parzialmente scavata nel 1980, i
Leggi tuttoA Udine, nell’ambito degli scavi conservativi di Palazzo Dorta, sono riemerse le tracce di una capanna protostorica. La struttura sembra
Leggi tutto