Salta al contenuto
sabato, Agosto 13, 2022
Ultimo:
  • NEWS | I Templi di Paestum pronti a riaccogliere i visitatori
  • NEWS | Roma, dal Tevere in secca riemergono i resti del ponte Neroniano
  • NEWS | Archeologia nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme
  • UCRAINA | Missili russi su Kharkiv: colpiti edifici civili
  • NEWS | Iraq, l’antica città di Assur rischia di inabissarsi
ArcheoMe

ArcheoMe

MAKE CULTURE GREAT AGAIN

  • Home
  • Prodotti
  • Dall’Italia
  • Dalla Sicilia
  • Rivista digitale
  • Contatti

reperti

Dall’Italia News Puglia 

NEWS | Operazione Taras, il lato oscuro dei Beni Culturali

13 Dicembre 202113 Dicembre 2021 David Gnesi 0 commenti archeologia, carabinieritpc, nucleo carabinieri, Puglia, reperti, taranto

Il 10 dicembre, la sezione Archeologia del Reparto Operativo del Comando per la tutela del patrimonio culturale ha fermato un traffico

Leggi tutto
Archeologia Dalla Sicilia News 

NEWS | L’Olanda restituisce alla Sicilia i reperti della secca di Capistello

19 Ottobre 202119 Ottobre 2021 Redazione ArcheoMe 0 commenti Alberto Samonà, archeologia, Archeologia subacquea, lipari, museo, Museo Lipari, Nave, olanda, reperti, Sebastiano tusa, secca di capistello, vernice nera

Tornano a casa, in Sicilia, trentotto reperti archeologici che raccontano la storia dei commerci marittimi nelle isole Eolie. I reperti

Leggi tutto
Archeologia Campania News 

NEWS | Reperti archeologici strappati al mercato nero in mostra a Positano (SA)

29 Luglio 202129 Luglio 2021 Redazione ArcheoMe 0 commenti chiesa madre, cripta, indagini, mercato clandestino, mercato nero, Mostra, Positano, reperti, sequestro

La Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino ha inaugurato, all’interno della Cripta inferiore della Chiesa Madre di Positano (SA), una

Leggi tutto
Musei News Piemonte 

NEWS | Archeologia a domicilio: il Museo di Arona (NO) lancia il tour virtuale

11 Luglio 202111 Luglio 2021 David Gnesi 0 commenti archeologia, Arona, esposizione, museo, museo archeologico, Museo di Arona, planimetria, reperti, tour virtuale, virtual tour

Il Museo Archeologico di Arona (NO) sarà affiancato nel percorso di visita da un tour 3D, accessibile a tutti direttamente

Leggi tutto
Archeologia Dalla Sicilia News 

NEWS | A Santo Stefano di Camastra (ME) arriva “Archeologia dei Nebrodi”

11 Luglio 202111 Luglio 2021 Oriana Crasi 0 commenti Alberto Samonà, archeologia, archeologia dei nebrodi, Messina, Mostra, museo, museo archeologico, Nebrodi, reperti, santo stefano di camastra, sicilia

Archeologia dei Nebrodi è la nuova mostra inaugurata a Santo Stefano di Camastra (ME) che, grazie al recupero di numerosi

Leggi tutto
Dall’Italia News Sardegna 

NEWS | Operazione “Thesaurus”, sequestrati oltre mille reperti archeologici in Sardegna

9 Luglio 20219 Luglio 2021 Oriana Crasi 0 commenti corpo forestale, metal detector, operazione, operazione thesaurus, reperti, repertisulmercatonero, repertitrafugati, sardegna, tombaroli

Gli agenti del Nucleo investigativo del Corpo forestale e della Stazione forestale di Dolianova (Sud della Sardegna) hanno recuperato un

Leggi tutto
Musei News UNICT 

NEWS | Nuovi allestimenti per i Musei dell’UNICT: imminente la riapertura

6 Luglio 20216 Luglio 2021 Redazione ArcheoMe 0 commenti allestimenti, esposizioni, MAUC, Mineralogia, Musei Catania, Museo Archeologia Catania, petrografia, reperti, Riapertura, Vulcanologia

Cominciano a riprendere vita i musei dell’Università di Catania. Dopo le riaperture del Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane

Leggi tutto
Archeologia News Puglia 

NEWS | Torre Guaceto (BR) restituisce una necropoli dell’Età del Bronzo

3 Luglio 20213 Luglio 2021 Claudia Decarolis 0 commenti Brindisi, necropoli, reperti, Riserva naturale Torre Guaceto, Salento, scavi archeologici, scoperte, soprintendenza, Soprintendenza Lecce e Brindisi, Torre Guaceto

Lì dove la bellezza della natura si incontra con la storia è avvenuta una grande scoperta. Siamo in Puglia, precisamente

Leggi tutto
Archeologia Calabria Musei News 

NEWS | 150 reperti “salvati dall’oblio” in mostra al MArRC

21 Giugno 202121 Giugno 2021 Carmen Morabito 0 commenti archeologia, carabinieritpc, Carmelo Malacrino, marrc, mercato nero, MiC, Mostra, nucleo carabinieri, Reggio calabria, reperti

Pochi giorni fa, il 18 giugno 2021, il MArRC ha inaugurato la mostra Salvati dall’oblio. Tesori d’archeologia recuperati dai Carabinieri

Leggi tutto
Attualità Dall’Italia Musei Piemonte 

ATTUALITÀ | L’importanza di preservare il passato, online la tavola rotonda del Museo Egizio di Torino

12 Maggio 202112 Maggio 2021 Redazione ArcheoMe 0 commenti atti convegno, conservazione, museo, museo egizio, Museo Egizio di Torino, reperti, statue antiche, statues also die, tavola rotonda

Il Museo Egizio di Torino informa sulla Tavola Rotonda legata agli atti del Convegno del 2018. In occasione dell’uscita degli

Leggi tutto
  • ← Precedente

RIVISTA ARCHEOME

CHI SIAMO

La Redazione di ArcheoMe nasce a ottobre 2018 per volontà del Direttore Francesco Tirrito. Si compone di archeologi specializzati, professionisti nel settore culturale, della comunicazione e del turismo.
ArcheoMe è una testata giornalistica culturale registrata presso il Tribunale di Messina, con matricola 4048/18, nonché rivista di divulgazione scientifica, con codice ISSN 2724-1521 registrato presso il CNR di Roma.

INSTAGRAM

archeo_me

Testata giornalistica culturale 📰
Rivista di divulgazione scientifica 🏛🏺
📧 redazione@archeome.it
#ArcheoMe

ArcheoMe
👉🏻 Il momento del fortuito ritrovamento di u 👉🏻 Il momento del fortuito ritrovamento di un’#ancora di II sec. a.C. a #Milazzo, provincia di #Messina, in località #RivieradiLevante.

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 Dalla #NASA arriva un (infinito) #frammen 👉🏻 Dalla #NASA arriva un (infinito) #frammento di #storia 🌌

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 Termina adesso la celebrazione messinese 👉🏻 Termina adesso la celebrazione messinese in suffraggio del prof. #LaTorre presso la Chiesa di Santa Caterina.

🎓 Il #rettore di @unime.it , prof. Salvatore #Cuzzocrea, prende la parola per esprimere il #commiato, a nome suo e dell’intero #ateneo peloritano, impegnandosi a onorare ulteriormente la #memoria del compianto collega:

🗣 “Proporrò al #senatoaccademico l’intitolazione del #DICAM di #Messina al prof. La Torre, certo che tutti, colleghi e allievi, apprezzeranno e sosterranno l’iniziativa.”

💬 Noi apprezziamo e sosteniamo.
Grazie 🙏🏻

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
Apprendiamo, con incredulità e tristezza, della d Apprendiamo, con incredulità e tristezza, della dipartita del nostro prof, il caro Gioacchino Francesco La Torre, stimatissimo docente di #Archeologia presso @unime.it.

Al prof #LaTorre, #scienziato tra i più conosciuti nel panorama archeologico mondiale, ma soprattutto persona per bene, va il nostro più sincero ringraziamento per aver formato e cresciuto intere generazioni di archeologi, compresi degli zucconi come noi!

E alla famiglia, ai parenti prossimi, agli allievi e ai colleghi tutti, che hanno avuto l’onore di conoscerlo e di lavorarci insieme, va l’abbraccio della nostra redazione.

Arrivederci prof, la ricorderemo così, come in foto, attento a seguire la sua passione più grande! ❤️🙏🏻

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 L’#insediamento è riemerso dalle acque 👉🏻 L’#insediamento è riemerso dalle acque del bacino #Mosul a causa dell’estrema siccità in #Iraq. La città, con il suo palazzo ed i suoi ampi edifici, potrebbe essere l’antica #Zakhiku, un importante centro dell’#ImperoMitanni (ca. 1550-1350 a.C.).

🔗 Continua su www.archeome.it

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 #ACCADDEOGGI - 3 giugno, in questo giorno 👉🏻 #ACCADDEOGGI - 3 giugno, in questo giorno si celebra la festa della #MadonnadellaLettera. Ma cosa si conosce di questa antichissima #celebrazione? Quando e come nasce questa #festività, ancora oggi particolarmente sentita al #SudItalia? Andiamo a #Messina e conosciamo qualche curiosità!

🔗 Approfondisci su www.archeome.it

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
Carica altro… Segui su Instagram

RADIO NIGHT

Partner ufficiale di ArcheoMe Ascolta "Radio Night - accende la tua passione" su Spreaker.

ALTRE RUBRICHE


Associazione culturale ArcheoMe, Via Garibaldi 318, 98100 Messina
C.F. 97129060832 - Dir. Dott. Francesco Tirrito

Testata giornalistica culturale
Registrazione Tribunale di Messina, matricola 4048/18

Rivista di divulgazione scientifica
Registrazione CNR di Roma, ISSN 2724-1521
Copyright © 2022 ArcheoMe. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.