Salta al contenuto
sabato, Agosto 13, 2022
Ultimo:
  • NEWS | I Templi di Paestum pronti a riaccogliere i visitatori
  • NEWS | Roma, dal Tevere in secca riemergono i resti del ponte Neroniano
  • NEWS | Archeologia nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme
  • UCRAINA | Missili russi su Kharkiv: colpiti edifici civili
  • NEWS | Iraq, l’antica città di Assur rischia di inabissarsi
ArcheoMe

ArcheoMe

MAKE CULTURE GREAT AGAIN

  • Home
  • Prodotti
  • Dall’Italia
  • Dalla Sicilia
  • Rivista digitale
  • Contatti

Nave

Archeologia Dalla Sicilia News 

NEWS | L’Olanda restituisce alla Sicilia i reperti della secca di Capistello

19 Ottobre 202119 Ottobre 2021 Redazione ArcheoMe 0 commenti Alberto Samonà, archeologia, Archeologia subacquea, lipari, museo, Museo Lipari, Nave, olanda, reperti, Sebastiano tusa, secca di capistello, vernice nera

Tornano a casa, in Sicilia, trentotto reperti archeologici che raccontano la storia dei commerci marittimi nelle isole Eolie. I reperti

Leggi tutto
Dal Mondo Egitto News 

NEWS | L’Antico Egitto torna a galla a Heracleion

22 Luglio 202122 Luglio 2021 David Gnesi 0 commenti archeologia, Archeologia subacquea, egitto, egitto faraonico, Nave, nilo, scoperta

Il 19 luglio il Ministero delle Antichità egiziano ha annunciato due importanti scoperte a circa 13 km a nord-est di

Leggi tutto
Archeologia Subacquea Dal Mondo Flash 

FLASH | Relitto dell’800 con un carico di birra, il lievito vivo potrebbe essere riutilizzato

28 Giugno 202128 Giugno 2021 Vera Martinez 0 commenti Archeologia subacquea, birra, carico, lievito, Nave, produzione, relitto, Scozia, Wallachia

Proviene dal Mare del Nord, al largo della Scozia, la sensazionale scoperta effettuata nei giorni scorsi da un subacqueo amatoriale.

Leggi tutto
Dalla Sicilia News 

NEWS | Gela (CL) punta sul mare, l’Odissea della nave e il nuovo museo

14 Ottobre 202014 Ottobre 2020 Maria Rosaria Ariano 0 commenti #museodelmare, Gela, Nave

Torna dall’Inghilterra la nave arcaica di Gela (CL) che, dopo lunghe peregrinazioni durate 2700 anni, verrà esposta in un padiglione

Leggi tutto
Archeologia Dalla Sicilia News 

NEWS | Rinvenuto il relitto di un’antica nave a Siracusa

14 Luglio 202014 Luglio 2020 Redazione ArcheoMe 0 commenti Beniculturali, Nave, siracusa, soprintendenza

Eccezionale rinvenimento da parte della Soprintendenza del Mare di un sito archeologico sommerso nel fondale marino antistante Ognina, a Siracusa.

Leggi tutto

RIVISTA ARCHEOME

CHI SIAMO

La Redazione di ArcheoMe nasce a ottobre 2018 per volontà del Direttore Francesco Tirrito. Si compone di archeologi specializzati, professionisti nel settore culturale, della comunicazione e del turismo.
ArcheoMe è una testata giornalistica culturale registrata presso il Tribunale di Messina, con matricola 4048/18, nonché rivista di divulgazione scientifica, con codice ISSN 2724-1521 registrato presso il CNR di Roma.

INSTAGRAM

archeo_me

Testata giornalistica culturale 📰
Rivista di divulgazione scientifica 🏛🏺
📧 redazione@archeome.it
#ArcheoMe

ArcheoMe
👉🏻 Il momento del fortuito ritrovamento di u 👉🏻 Il momento del fortuito ritrovamento di un’#ancora di II sec. a.C. a #Milazzo, provincia di #Messina, in località #RivieradiLevante.

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 Dalla #NASA arriva un (infinito) #frammen 👉🏻 Dalla #NASA arriva un (infinito) #frammento di #storia 🌌

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 Termina adesso la celebrazione messinese 👉🏻 Termina adesso la celebrazione messinese in suffraggio del prof. #LaTorre presso la Chiesa di Santa Caterina.

🎓 Il #rettore di @unime.it , prof. Salvatore #Cuzzocrea, prende la parola per esprimere il #commiato, a nome suo e dell’intero #ateneo peloritano, impegnandosi a onorare ulteriormente la #memoria del compianto collega:

🗣 “Proporrò al #senatoaccademico l’intitolazione del #DICAM di #Messina al prof. La Torre, certo che tutti, colleghi e allievi, apprezzeranno e sosterranno l’iniziativa.”

💬 Noi apprezziamo e sosteniamo.
Grazie 🙏🏻

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
Apprendiamo, con incredulità e tristezza, della d Apprendiamo, con incredulità e tristezza, della dipartita del nostro prof, il caro Gioacchino Francesco La Torre, stimatissimo docente di #Archeologia presso @unime.it.

Al prof #LaTorre, #scienziato tra i più conosciuti nel panorama archeologico mondiale, ma soprattutto persona per bene, va il nostro più sincero ringraziamento per aver formato e cresciuto intere generazioni di archeologi, compresi degli zucconi come noi!

E alla famiglia, ai parenti prossimi, agli allievi e ai colleghi tutti, che hanno avuto l’onore di conoscerlo e di lavorarci insieme, va l’abbraccio della nostra redazione.

Arrivederci prof, la ricorderemo così, come in foto, attento a seguire la sua passione più grande! ❤️🙏🏻

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 L’#insediamento è riemerso dalle acque 👉🏻 L’#insediamento è riemerso dalle acque del bacino #Mosul a causa dell’estrema siccità in #Iraq. La città, con il suo palazzo ed i suoi ampi edifici, potrebbe essere l’antica #Zakhiku, un importante centro dell’#ImperoMitanni (ca. 1550-1350 a.C.).

🔗 Continua su www.archeome.it

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 #ACCADDEOGGI - 3 giugno, in questo giorno 👉🏻 #ACCADDEOGGI - 3 giugno, in questo giorno si celebra la festa della #MadonnadellaLettera. Ma cosa si conosce di questa antichissima #celebrazione? Quando e come nasce questa #festività, ancora oggi particolarmente sentita al #SudItalia? Andiamo a #Messina e conosciamo qualche curiosità!

🔗 Approfondisci su www.archeome.it

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
Carica altro… Segui su Instagram

RADIO NIGHT

Partner ufficiale di ArcheoMe Ascolta "Radio Night - accende la tua passione" su Spreaker.

ALTRE RUBRICHE


Associazione culturale ArcheoMe, Via Garibaldi 318, 98100 Messina
C.F. 97129060832 - Dir. Dott. Francesco Tirrito

Testata giornalistica culturale
Registrazione Tribunale di Messina, matricola 4048/18

Rivista di divulgazione scientifica
Registrazione CNR di Roma, ISSN 2724-1521
Copyright © 2022 ArcheoMe. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.