Salta al contenuto
sabato, Agosto 13, 2022
Ultimo:
  • NEWS | I Templi di Paestum pronti a riaccogliere i visitatori
  • NEWS | Roma, dal Tevere in secca riemergono i resti del ponte Neroniano
  • NEWS | Archeologia nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme
  • UCRAINA | Missili russi su Kharkiv: colpiti edifici civili
  • NEWS | Iraq, l’antica città di Assur rischia di inabissarsi
ArcheoMe

ArcheoMe

MAKE CULTURE GREAT AGAIN

  • Home
  • Prodotti
  • Dall’Italia
  • Dalla Sicilia
  • Rivista digitale
  • Contatti

mito

Arte Campania Dall’Italia 

NEWS | Arte e sensualità in mostra a Pompei

31 Maggio 202231 Maggio 2022 Chiara Ansini 0 commenti Arte, Gabriel Zuchtriegel, Leda, Maria Luisa Catoni, Massimo Osanna, mito, pompei, Pompeii, Priapo, Sensualità

In rassegna, fino al prossimo 15 gennaio, settanta oggetti, tra sculture e affreschi, tutti provenienti dai depositi del Parco Archeologico, tra

Leggi tutto
Dalla Sicilia News UNIME 

NEWS | Tra mare e mito, sette incontri per valorizzare Messina

23 Maggio 202223 Maggio 2022 Redazione ArcheoMe 0 commenti Arte, incontri, Mare, Messina, mito, Museo della Fauna, Università di messina

Senza memoria del passato non si ha consapevolezza del presente e si rischia di ipotecare il nostro futuro, ciò vale

Leggi tutto
Speciale Roma Speciali 

SPECIALE ROMA | Il nome “Roma”: enigma storico e filologico

21 Aprile 202111 Maggio 2021 Redazione ArcheoMe 1 commento enigma, Filologia, fondatore, Fondazione, mito, origine, Roma, storia

Di Giuseppe Ramires Il mondo antico ci ha tramandato diverse interpretazioni sull’origine del toponimo “Roma”. Plutarco (50-120 circa d.C.), ad

Leggi tutto
Archeologia Lazio Speciale Roma Speciali Storia 

SPECIALE ROMA | La fondazione di Roma: il mito nella storia

20 Aprile 202111 Maggio 2021 Vera Martinez 0 commenti compleanno Roma, fonti, leggenda, letteratura romana, Lupercale, mito, Palatino, Remo, Roma, Romolo, storia

21 Aprile 753 a.C., una data attorno alla quale mito e storia si fondono per dare vita alla leggenda sulla

Leggi tutto
Dall’Italia News Sardegna 

NEWS | Archeoastronomia, il Convegno sul cielo dei primi uomini

18 Dicembre 202018 Dicembre 2020 Maria Rosaria Ariano 0 commenti Archeoastronomia, archeologia, astri, astronomia, convegno, inaf, mito, sardegna

Oggi, 18 dicembre 2020, si svolge il Convegno internazionale di Archeoastronomia in Sardegna, arrivato ormai alla nona edizione; il Convegno

Leggi tutto
Primo Piano Teatro 

TEATRO | Alle origini del teatro: il mito e il rito

15 Settembre 202017 Settembre 2020 Chiara Odoardi 0 commenti mito, pregreco, rito, Teatro

La storia del teatro coincide con la storia dell’uomo: parlare di teatro, infatti, significa parlare dell’essere umano, del suo mondo

Leggi tutto

RIVISTA ARCHEOME

CHI SIAMO

La Redazione di ArcheoMe nasce a ottobre 2018 per volontà del Direttore Francesco Tirrito. Si compone di archeologi specializzati, professionisti nel settore culturale, della comunicazione e del turismo.
ArcheoMe è una testata giornalistica culturale registrata presso il Tribunale di Messina, con matricola 4048/18, nonché rivista di divulgazione scientifica, con codice ISSN 2724-1521 registrato presso il CNR di Roma.

INSTAGRAM

archeo_me

Testata giornalistica culturale 📰
Rivista di divulgazione scientifica 🏛🏺
📧 redazione@archeome.it
#ArcheoMe

ArcheoMe
👉🏻 La notizia è di quelle che non si vorreb 👉🏻 La notizia è di quelle che non si vorrebbero mai dare. 
Si spegne il professor Piero Angela, stimato scienziato e conduttore televisivo. Tra i suoi programmi ricordiamo…

Ma che ve lo diciamo a fare? Tutti conosciamo #PieroAngela, tutti siamo cresciuti a pane e #SuperQuark.

Addio professore e grazie.
Lascia un vuoto probabilmente incolmabile nel mondo e dentro di noi.

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 Il momento del fortuito ritrovamento di u 👉🏻 Il momento del fortuito ritrovamento di un’#ancora di II sec. a.C. a #Milazzo, provincia di #Messina, in località #RivieradiLevante.

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 Dalla #NASA arriva un (infinito) framment 👉🏻 Dalla #NASA arriva un (infinito) frammento di #storia 🌌

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 Termina adesso la celebrazione messinese 👉🏻 Termina adesso la celebrazione messinese in suffraggio del prof. #LaTorre presso la Chiesa di Santa Caterina.

🎓 Il #rettore di @unime.it , prof. Salvatore #Cuzzocrea, prende la parola per esprimere il #commiato, a nome suo e dell’intero #ateneo peloritano, impegnandosi a onorare ulteriormente la #memoria del compianto collega:

🗣 “Proporrò al #senatoaccademico l’intitolazione del #DICAM di #Messina al prof. La Torre, certo che tutti, colleghi e allievi, apprezzeranno e sosterranno l’iniziativa.”

💬 Noi apprezziamo e sosteniamo.
Grazie 🙏🏻

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
Apprendiamo, con incredulità e tristezza, della d Apprendiamo, con incredulità e tristezza, della dipartita del nostro prof, il caro Gioacchino Francesco La Torre, stimatissimo docente di #Archeologia presso @unime.it.

Al prof #LaTorre, #scienziato tra i più conosciuti nel panorama archeologico mondiale, ma soprattutto persona per bene, va il nostro più sincero ringraziamento per aver formato e cresciuto intere generazioni di archeologi, compresi degli zucconi come noi!

E alla famiglia, ai parenti prossimi, agli allievi e ai colleghi tutti, che hanno avuto l’onore di conoscerlo e di lavorarci insieme, va l’abbraccio della nostra redazione.

Arrivederci prof, la ricorderemo così, come in foto, attento a seguire la sua passione più grande! ❤️🙏🏻

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 L’#insediamento è riemerso dalle acque 👉🏻 L’#insediamento è riemerso dalle acque del bacino #Mosul a causa dell’estrema siccità in #Iraq. La città, con il suo palazzo ed i suoi ampi edifici, potrebbe essere l’antica #Zakhiku, un importante centro dell’#ImperoMitanni (ca. 1550-1350 a.C.).

🔗 Continua su www.archeome.it

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
Carica altro… Segui su Instagram

RADIO NIGHT

Partner ufficiale di ArcheoMe Ascolta "Radio Night - accende la tua passione" su Spreaker.

ALTRE RUBRICHE


Associazione culturale ArcheoMe, Via Garibaldi 318, 98100 Messina
C.F. 97129060832 - Dir. Dott. Francesco Tirrito

Testata giornalistica culturale
Registrazione Tribunale di Messina, matricola 4048/18

Rivista di divulgazione scientifica
Registrazione CNR di Roma, ISSN 2724-1521
Copyright © 2022 ArcheoMe. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.