Salta al contenuto
sabato, Agosto 13, 2022
Ultimo:
  • NEWS | I Templi di Paestum pronti a riaccogliere i visitatori
  • NEWS | Roma, dal Tevere in secca riemergono i resti del ponte Neroniano
  • NEWS | Archeologia nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme
  • UCRAINA | Missili russi su Kharkiv: colpiti edifici civili
  • NEWS | Iraq, l’antica città di Assur rischia di inabissarsi
ArcheoMe

ArcheoMe

MAKE CULTURE GREAT AGAIN

  • Home
  • Prodotti
  • Dall’Italia
  • Dalla Sicilia
  • Rivista digitale
  • Contatti

fenici

Archeologia Dalla Sicilia News 

NEWS | Scoperta un’antica piscina sacra a Mozia

9 Aprile 20229 Aprile 2022 Dario Dugo 0 commenti Ba'al, fenici, La Sapienza Università di Roma, lorenzo nigro, Mediterraneo, Mozia, piscina sacra, Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani, stelle

È stata scoperta un’antica piscina sacra a Mozia, a largo delle coste della Sicilia, allineata con le stelle. Le ricerche

Leggi tutto
Archeologia News 

NEWS | Siti fenici sulla costa del Libano, la scoperta dell’Università di Udine

2 Novembre 20212 Novembre 2021 Oriana Crasi 0 commenti archeologia, Archeologia fenicio-punica, fenici, libano, scoperta archeologica, siti archeologici, università di udine

Conclusa la quinta campagna di scavo della missione archeologica dell’Ateneo friulano. In cinque anni individuati 120 siti in Libano. La

Leggi tutto
Dal Mondo News 

NEWS | In arrivo il videogioco sui Fenici del Mediterraneo antico

6 Marzo 20216 Marzo 2021 Redazione ArcheoMe 0 commenti EGA, Entertainment, etruschi, fenici, Mediterraneo, progetto, romani, TRAMES, videogioco

Il 9 marzo 2021 a Cipro sarà presentato “Mediterranean 1200 BC: a new age”, il nuovo videogioco targato Entertainment Game

Leggi tutto
Nora
Archeologia Dall’Italia Primo Piano Sardegna 

ARCHEOLOGIA | Nora, l’incanto di un’antica città sarda

10 Dicembre 202010 Dicembre 2020 Redazione ArcheoMe 0 commenti cagliari, fenici, Nora, Pula

Nora sorge sulla penisola che chiude a sud-ovest il golfo di Cagliari e fu uno dei maggiori centri della Sardegna

Leggi tutto
Personaggi Primo Piano 

PERSONAGGI | Antonia Ciasca, il Mediterraneo tra Etruschi e Fenici

9 Novembre 20209 Novembre 2020 Redazione ArcheoMe 0 commenti etruschi, fenici, Mediterraneo, Mozia, punici, sicilia

La rubrica di novembreVogliamo dedicare la rubrica Personaggi del mese di novembre alle donne che hanno fatto la storia dell’archeologia

Leggi tutto
Personaggi Primo Piano 

PERSONAGGI ILLUSTRI | Sabatino Moscati, lo sguardo a Oriente e la “scoperta” dei Fenici

28 Settembre 202028 Settembre 2020 Redazione ArcheoMe 0 commenti Archeologia fenicio-punica, fenici, Levante, Mediterraneo, Moscati

È un privilegio irrinunziabile, infatti,quello di rivedere le proprie idee senza aggrapparsi a esse. S. Moscati, L’enigma dei Fenici, 1982

Leggi tutto
Archeologia Primo Piano Video 

ARCHEOLOGIA | Stele funeraria con iscrizione in fenicio scoperta a Mozia da “La Sapienza” (VIDEO)

21 Settembre 201921 Settembre 2019 Francesco Tirrito 0 commenti fenici, Mozia, stele funeraria

La missione archeologica dell’Università di Roma “La Sapienza”, diretta dal Prof. Lorenzo Nigro, annuncia di aver rinvenuto una stele funeraria

Leggi tutto
Archeologia Dalla Sicilia News Primo Piano 

News | La statua di Baal fa ritorno a Mozia

5 Settembre 20195 Settembre 2019 Redazione ArcheoMe 0 commenti baal, fenici, Mozia, nigro, statua

Da anni l’equipe archeologica dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, guidata da Lorenzo Nigro, docente di Archeologia del Vicino

Leggi tutto

RIVISTA ARCHEOME

CHI SIAMO

La Redazione di ArcheoMe nasce a ottobre 2018 per volontà del Direttore Francesco Tirrito. Si compone di archeologi specializzati, professionisti nel settore culturale, della comunicazione e del turismo.
ArcheoMe è una testata giornalistica culturale registrata presso il Tribunale di Messina, con matricola 4048/18, nonché rivista di divulgazione scientifica, con codice ISSN 2724-1521 registrato presso il CNR di Roma.

INSTAGRAM

archeo_me

Testata giornalistica culturale 📰
Rivista di divulgazione scientifica 🏛🏺
📧 redazione@archeome.it
#ArcheoMe

ArcheoMe
👉🏻 Il momento del fortuito ritrovamento di u 👉🏻 Il momento del fortuito ritrovamento di un’#ancora di II sec. a.C. a #Milazzo, provincia di #Messina, in località #RivieradiLevante.

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 Dalla #NASA arriva un (infinito) #frammen 👉🏻 Dalla #NASA arriva un (infinito) #frammento di #storia 🌌

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 Termina adesso la celebrazione messinese 👉🏻 Termina adesso la celebrazione messinese in suffraggio del prof. #LaTorre presso la Chiesa di Santa Caterina.

🎓 Il #rettore di @unime.it , prof. Salvatore #Cuzzocrea, prende la parola per esprimere il #commiato, a nome suo e dell’intero #ateneo peloritano, impegnandosi a onorare ulteriormente la #memoria del compianto collega:

🗣 “Proporrò al #senatoaccademico l’intitolazione del #DICAM di #Messina al prof. La Torre, certo che tutti, colleghi e allievi, apprezzeranno e sosterranno l’iniziativa.”

💬 Noi apprezziamo e sosteniamo.
Grazie 🙏🏻

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
Apprendiamo, con incredulità e tristezza, della d Apprendiamo, con incredulità e tristezza, della dipartita del nostro prof, il caro Gioacchino Francesco La Torre, stimatissimo docente di #Archeologia presso @unime.it.

Al prof #LaTorre, #scienziato tra i più conosciuti nel panorama archeologico mondiale, ma soprattutto persona per bene, va il nostro più sincero ringraziamento per aver formato e cresciuto intere generazioni di archeologi, compresi degli zucconi come noi!

E alla famiglia, ai parenti prossimi, agli allievi e ai colleghi tutti, che hanno avuto l’onore di conoscerlo e di lavorarci insieme, va l’abbraccio della nostra redazione.

Arrivederci prof, la ricorderemo così, come in foto, attento a seguire la sua passione più grande! ❤️🙏🏻

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 L’#insediamento è riemerso dalle acque 👉🏻 L’#insediamento è riemerso dalle acque del bacino #Mosul a causa dell’estrema siccità in #Iraq. La città, con il suo palazzo ed i suoi ampi edifici, potrebbe essere l’antica #Zakhiku, un importante centro dell’#ImperoMitanni (ca. 1550-1350 a.C.).

🔗 Continua su www.archeome.it

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
👉🏻 #ACCADDEOGGI - 3 giugno, in questo giorno 👉🏻 #ACCADDEOGGI - 3 giugno, in questo giorno si celebra la festa della #MadonnadellaLettera. Ma cosa si conosce di questa antichissima #celebrazione? Quando e come nasce questa #festività, ancora oggi particolarmente sentita al #SudItalia? Andiamo a #Messina e conosciamo qualche curiosità!

🔗 Approfondisci su www.archeome.it

----------
#ArcheoMe - Make Culture Great Again🏺🗿🏛
Carica altro… Segui su Instagram

RADIO NIGHT

Partner ufficiale di ArcheoMe Ascolta "Radio Night - accende la tua passione" su Spreaker.

ALTRE RUBRICHE


Associazione culturale ArcheoMe, Via Garibaldi 318, 98100 Messina
C.F. 97129060832 - Dir. Dott. Francesco Tirrito

Testata giornalistica culturale
Registrazione Tribunale di Messina, matricola 4048/18

Rivista di divulgazione scientifica
Registrazione CNR di Roma, ISSN 2724-1521
Copyright © 2022 ArcheoMe. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.