News | Torna il Carnevale a Messina

Tante le iniziative che quest’anno accompagnano la festività del Carnevale, tanto sentita da grandi e piccini. Anche a Messina, a distanza di anni dagli ultimi eventi organizzati, si ritorna a festeggiare in piazza.

Via Palermo, Piazza Unione Europea e Piazza Cairoli hanno ospitato eventi, nell’ultimo fine settimana, che hanno coinvolto un grandissimo numero di persone, festanti e in maschera.

Coriandolando in Via Palermo, alcuni momenti della festa

Si comincia il sabato in Via Palermo con Coriandolando, evento promosso dall’associazione di commercianti Vivi Via Palermo che ha portato a esibirsi, lungo la via commerciale della zona Nord di Messina, prontamente chiusa al traffico veicolare, l’ormai celebre Mago Alex, trampolieri e personaggi Disney. L’evento si è concluso con una premiazione della “mascherina più bella”, il cui premio è rappresentato da un buono da spendere nei locali commerciali che hanno aderito all’iniziativa. 

La sfilata promossa dall’Istituto Vittorini

La domenica è il turno della Scuola Elementare e Media Elio Vittorini che, coadiuvata dall’Istituto Superiore Ernesto Basile per L a realizzazione dei costumi, ha dato vita a una sfilata dei propri alunni con tema a sfondo storico.  Dall’Antico Egitto ai giorni nostri, dai Faraoni a Michael Jackson, senza dimenticare Greci, Romani, Crociati e Garibaldini. Alla presenza dell’Assessore Pippo Scattareggia, ha partecipato all’iniziativa anche il Liceo Classico La Farina

Gli “Egizi”
I “Crociati”
I “Punk” e Michael Jackson

A Piazza Cairoli si è svolta la premiazione per la “Mascherina d’Oro”, dopo una sfilata di maschere sul palchetto allestito per l’occasione. L’evento è stato promosso dall’associazione di commercianti Messina Incentro e ha visto un’affluenza di circa 3000 spettatori.

Domani pomeriggio, Martedì 5 Marzo, prevista alle 17.30 una sfilata dei personaggi Disney che chiude la programmazione di Carnevale, in attesa della prossima festività di Pasqua. 

Francesco Tirrito

Archeologo di I fascia (matricola 1432) e Direttore Editoriale della testata giornalistica ArcheoMe. Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in “Operatore dei beni culturali con curriculum archeologico” e la Laurea Magistrale in “Archeologia del Mediterraneo e Tradizione classica” presso l'Università degli studi di Messina, si specializza in “Beni archeologici” con il massimo dei voti e con lode presso l’Università degli studi di Basilicata, sede di Matera. Esperienza giornalistica maturata presso televisioni, radio e quotidiani online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *