Illustri Siciliani | Pippo Baudo, icona della TV e del Festival di Sanremo
Nell’ultimo secolo la nostra terra ha dato i natali a molti personaggi famosi e tra questi vi è il catanese Pippo Baudo, all’anagrafe Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, icona della televisione italiana.
Il Pippo nazionale nasce il 7 Giugno 1936 a Militello (CT) ma, all’età di 14 anni, si trasferisce a Catania dove completa gli studi laureandosi in Giurisprudenza. Durante gli anni scolastici fa il suo primo incontro con il teatro e, insieme ai compagni di classe, mette in scena l’Ex alunno di Giovanni Mosca. Da questo momento comincia a maturare l’idea che lo spettacolo sarà la sua strada, infatti, negli anni universitari, conosce Tuccio Musumeci con il quale intraprende la strada dello spettacolo formando un duo carismatico: lui presentatore e Tuccio comico.
Pippo è anche un pianista e approda agli studi Rai come musicista dell’Orchestra Moonlight che, nel 1959, si esibiva all’interno del programma di Enzo Tortora, La Conchiglia d’Oro. Seguendo la scia di grandi nomi come Mike Bongiorno, Enzo Tortora e Corrado, gli anni ’60 consacrano Baudo come presentatore, tanto che diventa uno degli showman di punta della Rai.

Pur non disdegnando di comparire anche sui canali della rete Mediaset, ha passato gran parte della sua carriera negli studi Rai, presentando numerosi varierà televisivi tra cui Canzonissima, Fantastico, Domenica In, Partita doppia, Papaveri e Papere e, soprattutto, il Festival di Sanremo di cui detiene il record di conduzioni: tra il 1968 e il 2008 lo ha presentato per ben tredici edizioni.
Guadagnatosi il nome di Super Pippo, a Dicembre del 2018 ha condotto, assieme a Rovazzi, Sanremo Giovani ed è stato accolto da una standing ovation del pubblico per il suo quattordicesimo ingresso tra le schiere del Festival.
Baudo, però, non si è mai dimenticato della sua terra e ha sempre risposto agli appelli a lui fatti. Negli anni ’80, infatti, ha creato il palinsesto per la neonata rete privata Antenna Sicilia e ha condotto diversi programmi siciliani tra cui Miss Sicilia e il Festival della nuova canzone siciliana.

La grande icona nazional-popolare Pippo Baudo, tra le sue doti ha quella di essere un grande scopritore di talenti. Egli ha “scoperto” e portato alla ribalta grandi nomi della musica italiana come Al Bano, Tullio Solenghi, Heather Parisi, Eros Ramazzotti, Laura Pausini e Andrea Bocelli. Questo suo talento lo ha portato a ripetere quello che è diventato il suo personale tormentone, “l’ho inventato io, l’ho inventato!”, con il quale ogni imitatore e ogni italiano lo identifica.
Immagini dal web