EatMe| ArcheoMe e Il Sorriso dei Bimbi: Laboratorio di cucina creativa

La riscoperta della propria identità storico-culturale non può esimersi dal passare dalla cucina

Per questo motivo, ArcheoMe incontrerà i giovani Under 15 presso i locali de Il Sorriso dei Bimbi per un Laboratorio di cucina creativa finalizzato, appunto, alla riscoperta delle proprie tradizioni. 

L’evento sarà curato dalle Dott.sse Chiara Odoardi e Carmen Morabito, sotto la supervisione del Dott. Francesco Tirrito nonché del personale della struttura. Avrà durata di 10 incontri a cadenza settimanale e inizierà giorno 15 Febbraio alle ore 10.00 presso Il Sorriso dei Bimbi 1, con sede in Via Garibaldi 318 (Piazza Castronovo). Si concluderà nel mese di Maggio con un incontro a sorpresa con tanti premi. 

La locandina dell’evento

Per l’occasione verrà lanciata la nuova rubrica EatMe, gestita dalla Dott.ssa Anna Maria Famà (clicca qui), in cui si affronteranno le ricette proposte durante lo svolgimento di questo evento.

Di seguito riportiamo il programma completo dell’evento, aperto a chiunque abbia voglia di conoscere (o far conoscere al proprio bambino) la storia e la tradizione culinaria messinese e siciliana, fonti di ispirazione per tutto il mondo!

 

Carnevale
• Chiacchiere, il dolce nazionale
• Pignoccata (messinese)

Festa del papà
• Sfinci di San giuseppe (siciliana)
• Piparelli (messinese)

Pasqua
• Uova colorate (tradizione siciliana)
• Cuddure (messinese)
• Tronchetto Pasquale (nazionale)

Festa della mamma
• Crostata alle fragole (tradizione siciliana)
• Bianco e nero (messinese)

La prima giornata è riservata ai giovanissimi della struttura che ci ospiterà e si svolgerà, infatti, durante l’orario dell’attivita didattica.

Gli incontri successivi si terranno di pomeriggio, sempre presso la struttura di Piazza Castronovo, in orari e giorni da concordare con chi parteciperà. 

Le iscrizioni sono aperte a tutti: per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 3407103793 (ArcheoMe) o 090362451 (Sorriso dei Bimbi). 

Francesco Tirrito

Archeologo di I fascia (matricola 1432) e Direttore Editoriale della testata giornalistica ArcheoMe. Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in “Operatore dei beni culturali con curriculum archeologico” e la Laurea Magistrale in “Archeologia del Mediterraneo e Tradizione classica” presso l'Università degli studi di Messina, si specializza in “Beni archeologici” con il massimo dei voti e con lode presso l’Università degli studi di Basilicata, sede di Matera. Esperienza giornalistica maturata presso televisioni, radio e quotidiani online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *