DIETRO AL FASCISMO | La Città universitaria, un’arte di Stato
Il progetto della Città universitaria era simbolo del fascismo e della Roma intera. Il complesso, inaugurato il 21 Aprile del
Leggi tuttoIl progetto della Città universitaria era simbolo del fascismo e della Roma intera. Il complesso, inaugurato il 21 Aprile del
Leggi tuttoLe Terme di Caracalla o Antoniniane furono edificate dall’imperatore Caracalla sull’Aventino, tra il 212 e il 217 d.C., come dimostrano
Leggi tuttoL’architettura funeraria egizia si sviluppa in monumentalità durante l’Antico Regno con Djoser, faraone della III dinastia. Grazie a questo sovrano,
Leggi tuttoIl progetto dell’E42 rappresenta l’episodio più importante della volontà fascista con la cui costruzione viene data una svolta al rapporto
Leggi tuttoA Palermo, l’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ha destinato fondi per un milione di euro per i
Leggi tuttoTra il XIII e il XV secolo la Sicilia conobbe un lungo periodo di instabilità politica, durante il quale regnarono
Leggi tuttoMussolini aveva utilizzato il mito di Roma per fornire una legittimazione storica al fascismo. Il richiamo al passato si riscontrava
Leggi tuttoHatshepsut fu la donna-faraone che regnò sull’Egitto tra il 1473 e il 1458 a.C. Il suo nome è legato al
Leggi tuttoLa Torre degli Asinelli e la Garisenda si possono considerare, senza ombra di dubbio, il cuore della città di Bologna.
Leggi tuttoL’Arco di Augusto a Rimini è l’arco romano più antico esistente. Costruito nel 27 a.C. come porta onoraria, esprime la volontà del
Leggi tutto